Legal, News

Il Curriculum Biometrico: confini etici e legali

Il Garante Privacy è tornato a pronunciarsi sul curriculum vitae, il quale contiene numerose informazioni delicate che non sempre si desidera portare a conoscenza di chiunque. Infatti, potremmo considerare il curriculum, quale documento assolutamente personale e che va tutelato! 

Proprio per questa motivazione il GDPR ha statuito una tutela estesa a “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile “. Tale definizione la potremmo considerare quale inclusiva di un concetto molto ampio di dato personale. 

Ma cosa intendiamo per dato personale? In tale definizione sono inclusi anche i dati biometrici?

sicurezza curriculum biometrico

Secondo quanto definito dal GDPR, il concetto di dato personale comprende qualsiasi tipo di affermazione su una persona.

Al giorno d’oggi, le tecnologie stanno innovando le modalità con cui redigere il proprio curriculum e ai classici dati personali si aggiungono anche quelli informatici.

Quando parliamo di dati biometrici facciamo riferimento a tutti quei dati che descrivono le caratteristiche fisiche o comportamentali di un individuo e la cui verifica avviene tramite l’ausilio di software o hardware. 

Alla luce di ciò, ci chiediamo quale tutela è stata riservata a questa nuova categoria di dati personali.

Sul tema, l’Autorità Garante è intervenuta affermando che è possibile parlare di trattamento dei dati biometrici solo quando la verifica dell’identità avvenga tramite strumenti automatizzati.

Quindi ne deduciamo che la semplice fotografia inserita nel curriculum non potrà essere considerata come dato biometrico! Mentre lo è l’impronta digitale o facciale.

dati personali curriculum biometrico

Ovviamente, è una disciplina in divenire e deve essere ancora adattata all’evoluzione del progresso tecnologico.

Per ora, non ci resta che accontentarci delle misure di garanzia statuite dal Garante, con apposito provvedimento previsto dal D.lgs 101 del 2018, il quale cercherà di adottare una disciplina di pari passo con l’evoluzione scientifica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...