Con il DL Riaperture DL 24/2022 del 24 marzo 2022 ha disposto degli aggiornamenti e delle proroghe circa riguardo alla disciplina di smart working emergenziale e la disposizione originaria contenuta nel DL 34/2020, che rimane comunque in vigore. Gli aggiornamenti più importanti riguardano due aspetti: tutela dei lavoratori fragili e/o esposti al contagio: fino al… Continua a leggere Lavorare da casa: quali sono i diritti del lavoratore (agg. giugno 2022)
Categoria: Legal
Il Trattamento di fine rapporto, cd. TFR
Quando sei alla fine della tua prima esperienza lavorativa (ma non solo la prima), ti ritrovi a pensare con aria preoccupata “che ne sarà del mio TFR?” Una sensazione simile a quando stai per terminare una relazione e ti chiedi che ne sarà di tutto quello che c’è stato (ti verrà restituito? gettato nel cassonetto?… Continua a leggere Il Trattamento di fine rapporto, cd. TFR
Motivazioni intrinseche, stipendio e resilienza
Oggi vorrei iniziare questo post da una parola molto usata in questo periodo in svariati contesti: RESILIENZA , ovvero la capacità di resistere, superare e prosperare dopo una profonda avversità. Il termine deriva dal verbo latino resilere, composto da re + salire, ovvero tornare indietro e quindi rinunciare, desistere cioè con un significato originario contrario… Continua a leggere Motivazioni intrinseche, stipendio e resilienza
I risvolti penali dello smart-working
Lo smart working, chiamato anche impropriamente lavoro agile, è quella tipologia di lavoro che consente ad un soggetto di svolgere le proprie mansioni presso il proprio domicilio o altro luogo prescelto, invece che in “ufficio”. Questa modalità di lavoro è stata notevolmente incentivata a causa della pandemia da Sars Cov-2 che ancora oggi affligge il… Continua a leggere I risvolti penali dello smart-working
Il trapianto di organi nel Diritto del Lavoro
Il trapianto è infatti una cd. “terapia salvavita”, definizione su cui l’INPS ha disquisito nelle Linee Guida in attuazione del Decreto dell’11.1.2016 del Ministero del lavoro e della salute, previsto dall’art. 25 del D.lgs. 151/2015, posto che non esiste un elenco delle terapie qualificate come salvavita.