Lo smart working, chiamato anche impropriamente lavoro agile, è quella tipologia di lavoro che consente ad un soggetto di svolgere le proprie mansioni presso il proprio domicilio o altro luogo prescelto, invece che in “ufficio”. Questa modalità di lavoro è stata notevolmente incentivata a causa della pandemia da Sars Cov-2 che ancora oggi affligge il… Continua a leggere I risvolti penali dello smart-working
Tag: smart-working
Il trapianto di organi nel Diritto del Lavoro
Il trapianto è infatti una cd. “terapia salvavita”, definizione su cui l’INPS ha disquisito nelle Linee Guida in attuazione del Decreto dell’11.1.2016 del Ministero del lavoro e della salute, previsto dall’art. 25 del D.lgs. 151/2015, posto che non esiste un elenco delle terapie qualificate come salvavita.
Cosa intendiamo per lavoro fluido
Quale sarà il futuro del lavoro a seguito dell'avvento del digitale e della pandemia?
Luce e lavoro: aspetti legali e di benessere
La luce sul posto di lavoro è un argomento importante, che va valutato sotto tre aspetti: quello della sicurezza, chiaramente, ma anche quello della salute dei lavoratori e quello del rendimento visivo, che influenza la produttività. All’interno della legislazione italiana l’illuminazione nei luoghi di lavoro è regolamentata dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di… Continua a leggere Luce e lavoro: aspetti legali e di benessere
Diritto alla disconnessione nel mondo del Lavoro
Il lavoro agile, c.d. smart working, in Italia è disciplinato da svariate norme. Ci sono i recenti interventi normativi quali il D.L. Cura Italia n. 18/2020 e il D.L. Rilancio n. 34/2020; ma anche la precedente Legge n. 81/2017 che all'art 18 qualifica lavoro agile come una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato… Continua a leggere Diritto alla disconnessione nel mondo del Lavoro